• Fonema-prevenzione

PREVENZIONE

Conferenze informative e screening uditivi e cognitivi: le attività promosse da Fonema Italia

Perché fare prevenzione

Il Metodo Fonema Udito&Mente® nasce pensando alla cura ma anche alla prevenzione.
Prevenzione significa eseguire il controllo dell’udito prima di percepire problemi con l’udito. A tutte le età: importante un controllo in età scolastica (a volte i problemi di comprensione possono essere legati all’udito), ma soprattutto dopo i 50-60 anni, età in cui il calo dell’udito può essere fisiologico. Infatti quando ci accorgiamo di non sentire bene, vuol dire già che c’è una perdita significativa. Non è come per la vista, per cui ci rendiamo subito conto del calo. L’orecchio tende ad abituarsi a ciò che sente, in un certo senso ci inganna: non sentiamo più il fruscio delle foglie al vento e non ci facciamo caso; non sentiamo più chiaramente le parole, ci facciamo caso, ma il nostro udito è già in una situazione da creare disagio alla comprensione, ovvero questo capita quando l’udito e la mente non lavorano più in sinergia perfetta. Sarebbe opportuno potere intervenire già quando non si percepiscono i fruscii leggeri.

Un trattamento per udito e mente

Il Metodo Fonema, si basa sulla prevenzione ed esegue un test audiometrico preliminare, seguito – solo se necessario – da un test dell’udito più approfondito, per arrivare infine a un “trattamento per udito e mente”, due aspetti strettamente correlati. Questo trattamento consiste in un potenziamento del lavoro che orecchio e cervello svolgono insieme, utile soprattutto se si soffre d’ipoacusia, ma anche se si è normoudenti. Per esempio, il trattamento prevede esercizi per potenziare la memoria, l’attenzione, la concentrazione. Ricordiamo dunque che il Metodo Fonema comprende un Test dell’udito iniziale, il Test Udito&Mente® e infine il “Potenziamento Udito&Mente“.

Se l’udito si abbassa, peggiorano le implicazioni cognitive

La sordità è una patologia con un forte impatto negativo sulla qualità di vita e sul funzionamento cognitivo, ma spesso è difficile rendersi conto di avere una perdita uditiva, soprattutto quando è lieve e progressiva. Si stima che circa il 40% delle persone con ipoacusia non sia cosciente della propria difficoltà e che approssimativamente un terzo non abbia mai eseguito controlli uditivi. Questa situazione comporta un allungamento del periodo in cui l’ipoacusia non è compensata, con un conseguente peggioramento delle implicazioni cognitive, emotive e sociali della perdita uditiva. In linea con le raccomandazioni della Commissione Lancet e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Fonema Italia è impegnata da tempo a promuovere attività informative e divulgative sui temi dell’udito e del declino cognitivo.

Conferenze informative

Fonema Italia si propone di divulgare l’informazione sull’udito e sul declino cognitivo attraverso l’organizzazione di conferenze informative sul territorio di Milano e hinterland. Tali incontri si configurano come un momento di approfondimento multidisciplinare con professionisti della salute (audiometristi, audioprotesisti, audiologi, neurologi, geriatri, neuropsicologi) per diffondere l’informazione sulle seguenti tematiche:

  • L’ipoacusia e l’allarme sordità
  • La riabilitazione acustica
  • Il declino cognitivo e le demenze
  • I fattori di rischio
  • L’invecchiamento attivo
  • La plasticità cerebrale
  • Il potenziamento udito e mente

Screening uditivo e cognitivo: Test Udito&Mente®

L’attività di screening è un controllo sanitario che viene eseguito su una popolazione per consentire la diagnosi precoce di una determinata condizione patologica. Sia nel caso delle perdite uditive, sia in quello delle difficoltà cognitive, tali interventi si rivelano molto utili in quanto riescono a rendere evidenti dei deficit anche in fase molto lieve, quando probabilmente l’individuo non ne ha ancora coscienza e non si può quindi iniziare un trattamento. Le attività di screening uditivo sono largamente diffuse negli Stati Uniti e in Europa, e, viste le importanti correlazioni con l’attività mentale, Fonema Italia ha implementato tale servizio rendendo disponibile anche un controllo del funzionamento cognitivo. È così che è nato il Test Udito&Mente®, il primo e unico test dell’udito che misura le capacità cognitive della comprensione. Gli screening vengono effettuati gratuitamente in occasione delle conferenze informative, presso tutte le filiali Fonema Italia, presso gli ambulatori e gli studi medici che aderiscono al progetto.

Il controllo consiste in:

  • Test Audiometrico tonale: valuta la capacità uditiva a differenti frequenze
  • Questionario HHIE-S, che valuta la percezione delle difficoltà legate alle problematiche uditive
  • Test di Pfeiffer, che valuta il funzionamento cognitivo
  • Test Udito&Mente® comprendente un questionario qualitativo sulla percezione dello stato cognitivo Fonema Italia