• PERCHÉ SI PERDE L’UDITO?

    Una perdita dell’udito può verificarsi quando qualsiasi parte dell’orecchio o del sistema uditivo non funziona nel modo consueto

    Scopri di più
    Fonema-Italia-perche-si-perde-udito
Fonema-Italia-udito-perche-si-perde-anteprima

PERCHÉ SI PERDE L’UDITO?

Una perdita dell’udito può verificarsi quando qualsiasi parte dell’orecchio o del sistema uditivo non funziona nel modo consueto

Ricordare come funziona l’orecchio aiuta a capire perché si perde l’udito e quali rimedi esistono.

Fonema-Italia-udito-perche-si-perde-2

L’orecchio, questo sconosciuto

L’orecchio è diviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Il primo è formato dal condotto uditivo e dal timpano, che è in comune con l’orecchio medio. L’orecchio medio è formato inoltre da tre piccole ossa che inviano le vibrazioni del timpano all’orecchio interno. Quest’ultimo è costituito dalla coclea, un organo a forma di chiocciola, i suoi canali semicircolari sono il centro dell’equilibrio, le sue terminazioni nervose permettono le connessioni tra orecchio e cervello.

Il viaggio e la trasformazione del suono

Il percorso uditivo del suono ha inizio nell’orecchio esterno. Il suo viaggio prosegue nell’orecchio medio e arriva all’orecchio interno. Qui avviene la magia: il suono si trasforma grazie all’elaborazione delle informazioni sonore in messaggi che il cervello comprende. In questo iter, che rappresenta il sistema uditivo, i segnali sonori entrano nei percorsi cerebrali che dunque fanno parte del nostro udito.

Per approfondire

Fonema-Italia-udito-perche-si-perde-3

Esistono quattro tipi di ipoacusia

A seconda della parte di orecchio coinvolta, si verificano differenti cause che generano a loro volta differenti tipologie di problemi uditivi. Sinteticamente possiamo riassumerli in quattro tipi di ipoacusia, per le quali esistono indicazioni che il medico di fiducia potrà fornire.

Perdita dell’udito conduttiva

Perdita dell’udito causata da qualcosa che impedisce ai suoni di passare attraverso l’orecchio esterno o medio. Questo tipo di perdita dell’udito può spesso essere trattata con farmaci o interventi chirurgici.

Perdita dell’udito neurosensoriale

Perdita dell’udito che si verifica quando c’è un problema nel funzionamento dell’orecchio interno o del nervo uditivo. Rappresenta circa il 90% delle perdite dell’udito segnalate.

Perdita dell’udito mista

Perdita dell’udito che include sia una perdita dell’udito conduttiva sia neurosensoriale. In ogni caso, e più che mai in una situazione di questo tipo, è opportuno affidarsi a medici di fiducia e specialisti altamente qualificati, in grado di fornire soluzioni.

Disturbo dell’elaborazione uditiva centrale

Questo caso particolare riguarda le difficoltà di ascolto derivanti da una disfunzione del sistema nervoso uditivo centrale, può essere sospettata in individui che mostrano tali difficoltà ma che presentano nello stesso tempo una sensibilità uditiva normale. Tale disturbo viene preso in considerazione dal programma completo di Udito&Mente.

Per approfondire

Fonema-Italia-udito-perche-si-perde-3

Prevenzione e controlli

Eseguire un test dell’udito aiuta a tenere la situazione sotto controllo, soprattutto dopo i 50 anni, è consigliato come prevenzione. Prima si interviene, minore è la perdita uditiva da correggere, più contenuti possono essere i costi delle soluzioni proposte. Fonema Italia è l’unica a proporre un test di ascolto che misura il livello di comprensione affiancato al tradizionale test audiometrico che misura la ricezione dei suoni.

Per informazioni

Scopri come ti può aiutare Fonema Italia

PREVENZIONE

La prevenzione è fondamentale per prevenire la sordità. Nei centri Fonema Italia vengono eseguiti degli innovativi screening uditivi e cognitivi gratuiti, che permettono di determinare in maniera precisa il proprio status uditivo e, non meno importante, quello della comprensione.

CURA UDITO&MENTE

“Udito&Mente” è il nuovo, rivoluzionario metodo di lavoro che trovi solo da Fonema, che ha aperto una nuova via per la cura dell’udito, attraverso il potenziamento dell’udito e la riabilitazione della comprensione dei suoni.

POTENZIAMENTO UDITO&MENTE

Sentire un suono è un processo meccanico, che avviene con le orecchie, comprenderne il significato è un processo cognitivo, che avviene con il cervello. Il Potenziamento Udito&Mente lavora sui due aspetti indivisibili nella realtà: perché allora ci dovremmo preoccupare solo del processo meccanico?

APPARECCHI ACUSTICI

Gli apparecchi acustici da soli non bastano. Nei centri Fonema Italia sono disponibili gli apparecchi acustici più moderni ed evoluti, in grado di garantire un recupero uditivo senza precedenti. Combinati con il metodo Udito&Mente, permettono realmente di recuperare un buon udito e una buona comprensione delle parole, anche negli ambienti più difficili. Vieni a trovarci per una prova gratuita.

PROVA GRATUITA E NOLEGGIO

Una volta individuato l’apparecchio acustico adatto, possiamo avvalerci di una prova gratis, per un breve periodo, sufficiente a capire se lo troviamo adatto per noi. Se il tempo non basta, Fonema offre la possibilità di un noleggio di due mesi degli apparecchi, il cui costo verrà decurtato nel caso decidiamo di procedere all’acquisto. Un modo per essere persuasi dell’efficacia di ciò che si compra.

ACUFENI

Senti un fastidioso fischio all’orecchio? Potrebbe trattarsi di acufeni. Nei centri Fonema avrai la possibilità di testare gli ultimi trattamenti per la cura degli acufeni e delle problematiche cognitive.

TROVA IL CENTRO FONEMA PIÙ VICINO A TE

CONTATTI

  • I NOSTRI CENTRI

    Milano – Piazza De Angeli 3
    Milano – Via Bergamo 11
    Milano – Via Andrea Doria 56
    Magenta – Via Santa Crescenzia 14-16

  • Sms e WhatsApp

    3738413701

SCRIVICI UN MESSAGGIO

Copyright © 2017 Fonema Italia s.r.l. - Telefono +390236579821 P.Iva 07449450969. Tutti i diritti riservati