FUMO E UDITO NON VANNO D’ACCORDO
Scopriamo perché il fumo può danneggiare le funzioni uditive
Sapevi che il fumo fa male anche all’udito? Vale la pena approfondire, magari per trovare una motivazione in più per ridurre le sigarette.
Tutti i rischi dovuti al fumo (anche quello passivo)
I fumatori, rispetto ai non fumatori corrono un rischio superiore del 70% di sviluppare ipoacusia. Il rischio di lesioni all’apparato uditivo aumenta con la quantità di sigarette fumate. Inoltre se vivi con chi fuma è utile sapere che anche il fumo passivo fa male all’udito e il rischio si avvicina a quello dei fumatori stessi, dipende ovviamente dal tempo passato in ambienti dove si respira passivamente il fumo delle sigarette degli altri.
E quelli causati da altre patologie
Se oltre al fumo si aggiungono altri fattori quali l’invecchiamento o problemi di salute come ipertensione, diabete, osteoporosi la situazione diventa a rischio. Tanto più che i problemi uditivi non si percepiscono in modo immediato come quelli visivi. Ci si abitua a non sentire più brusii o frasi sussurrate senza provare alcun disagio. Per la vista non è cosi anche un piccolo calo crea disagio. Per questo è importante fare prevenzione e accertare le funzione uditive se ci troviamo in certe situazioni. Fonema esegue accertamenti gratuiti con un test unico e rivoluzionario, il Test Udito&Mente.
Fonema esegue accertamenti gratuiti con un test unico e rivoluzionario, il Test Udito&Mente. Per avere più informazioni e controllare il tuo udito recati presso uno dei centri Fonema Italia a Milano, Magenta e in altri comuni lombardi. Per trovare il più vicino a te clicca qui. Per prenotare invece il tuo Test dell’udito gratuito clicca qui. Oppure contatta Fonema Italia al numero +390236579821.