Fonema-Italia-schema-perdita-udito

Perché si perde l’udito

Una perdita dell’udito può verificarsi quando qualsiasi parte dell’orecchio o del sistema uditivo non funziona nel modo consueto

Fonema-Italia-Infografica-livello-del-rumore-anteprima

I rumori che fanno male all’udito

A quali livelli il volume alto può essere dannoso per le orecchie? Quali sono le soglie minime che l’orecchio umano può recepire?

Proteggiamo vista e udito

Per il nostro benessere vista e udito sono importantissimi e vanno preservati entrambi con l’avanzare dell’età.

Fonema-Italia-udito-invecchiamento-anteprima

Una problematica delicata nell’invecchiamento

La perdita dell’udito e la demenza possono spesso verificarsi insieme quando invecchiamo e hanno un impatto reciproco

Fonema-Italia-blog-udito-affaticamento-anteprima

Quando la perdita dell’udito può affaticare

L’azione di ascoltare mette il cervello delle persone che soffrono di perdita uditiva nelle condizioni di affaticarsi di più

Fonema-Italia-blog-acufeni-udito

Acufeni più frequenti in chi sente male

Uno studio rileva che gli acufeni sono più comuni in caso di perdita di udito.

Fonema-Italia-malattie-cardiache-udito-anteprima

Malattie cardiache e perdita dell’udito

La perdita di udito, da molti studi, risulta più comune tra gli anziani con malattie cardiache rispetto a quelli senza.

Fonema-udito-obesita-anteprima

Il sovrappeso può provocare problemi di udito?

Recenti studi dimostrano che i bambini e gli adulti in sovrappeso hanno maggiori probabilità di soffrire di perdita dell’udito

Diabete e perdita uditiva

Recenti studi incrociati hanno trovato una relazione tra il diabete, sia di tipo 1 sia di tipo 2, e le disfunzioni dell’apparato uditivo

Auricolari e suoni troppo forti

Scopriamo di più sulla perdita dell’udito legata all’uso improprio degli auricolari, sui danni da esposizione a rumori troppo forti e sulle possibili soluzioni